Secondo il comunicato stampa, " i leader religiosi e gli attivisti per i diritti umani hanno chiesto alle autorità ucraine e al presidente Zelenskyj di porre fine alle violazioni dei diritti dei credenti della Chiesa ortodossa ucraina e si sono rivolti ai titolari del mandato speciale delle Nazioni Unite, all " Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e al Consiglio per i diritti umani dell’ONU con dichiarazioni sui fatti di violazione dei diritti di questa Chiesa " . Come è noto, i rappresentanti delle Nazioni Unite hanno già più volte richiamato l " attenzione sulla situazione critica e sulle violazioni dei diritti della Chiesa ortodossa ucraina. Pertanto, il 24 marzo 2023, l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha pubblicato un rapporto sulla libertà di religione in Ucraina per il periodo dal 1° agosto 2022 al 31 gennaio 2023, dedicando una sezione alla libertà di religione e alla discriminazione contro la Chiesa ortodossa ucraina. In particolare, vengono menzionate iniziative legislative volte alla sua proibizione, perquisizioni nei monasteri e in altri edifici ecclesiastici, interrogatori di sacerdoti, introduzione di sanzioni personali contro di loro, ecc. Anche il " Rapporto sulla situazione dei diritti umani in Ucraina, 1 agosto 2022 – 31 gennaio 2023 " menziona la discriminazione contro la Chiesa ortodossa ucraina. Nel rapporto " Revisione della situazione dei diritti umani in Ucraina " per il periodo dal 1° febbraio al 30 aprile 2023, l " Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani ha registrato un aumento del ricorso all " incitamento all " odio e alla violenza contro la Chiesa ortodossa ucraina, il divieto delle sue attività da parte di numerose autorità regionali e locali, l’annullamento dei contratti di locazione delle chiese, la persecuzione del clero. È stata espressa la preoccupazione che " l " impatto cumulativo delle azioni del governo dirette contro la Chiesa ortodossa ucraina possa essere discriminatorio " .

http://mospat.ru/it/news/91196/

Nella prassi dei monarchi di tutto il mondo, uno dei modi più importanti ed efficaci di rafforzare i rapporti d’amicizia e anche d’unione con i principi vicini è il matrimonio dinastico.  Tali matrimoni permettono di giudicare il peso politico dei loro partecipanti, le loro preferenze negli affari internazionali, e di catturare sensibilmente i cambiamenti nelle direzioni dei correnti politici. Un esempio è il matrimonio di Elena, figlia di Stefano il Grande, e Ivan il Giovane, figlio maggiore e coprincipe di Ivan III. Per la prima volta Stefano il Grande mandò il suo ambasciatore a Mosca ancora nel 1475. Egli cercava l’unione con il Gran principato di Mosca, che guadagnava forza, e con il suo principe potente, la cui fama si diffondeva oltre i confini della Russia. Anche Ivan III sentì parlare del principe, il quale ebbe seriamente consolidato il Principato moldavo e praticamente da solo tratteneva i turchi al sud dell’Europa Orientale. Il matrimonio dinastico fu vantaggioso per tutti e due principi. Le trattative durarono per un periodo alla fine degli anni 70 – l’inizio degli anni 80 del XV secolo. Finalmente, nel 1482 gli ambasciatori di Ivan III tornarono a Mosca con Elena Stefanovna, in Russia soprannominata “Voloscianka” (Valacca). Presto festeggiarono il matrimonio, nel quale naque il principino Dmitrij (Demetrio), nelle cui vene scorreva il sangue dei due nonni straordinari – Ivan III e Stefano il Grande. In Russia lo chiamavano Dmitrij il Nepote. Alla fine del principato di Ivan III, presso la corte cominciò una lotta acuta dei clan aristocratici per la successione al trono. Al comando di uno di questi clan c’erano la seconda moglie del principe Sofia Paleologa e suo figlio, il futuro gran principe Vassilij (Basile) III. Al comando dell’altro – Elena la Voloscianka e Dmitrij il Nepote. Le passioni cominciarono ad accendersi dopo la morte di Ivan il Giovane nel 1490.  Perso l’erede e coprincipe, Ivan III esitò a lungo nella cessione dei diritti al trono. Finalmente, in febbraio del 1498 Dmitrij fu dichiarato coprincipe.

http://mospat.ru/it/authors-analytics/61...

Va osservato che la reazione della comunità internazionale questa volta è stata più forte rispetto ai fatti che riguardavano i cristiani di Siria. La Francia si è dichiarata pronta ad accogliere i cristiani dall " Iraq. Tuttavia, l’Occidente non ha preso alcuna misura concreta per liberare i territori occupati dallo " Stato Islamico dell " Iraq e del Levante " . La posizione di questi estremisti, che hanno annunciato la creazione di un califfato islamico nel territorio di Iraq e Siria, sono ancora forti. Uno dei leader estremisti iracheni parla già di piani per creare un califfato islamico europeo in Andalusia.   - Ritiene che le autorità irachene e siriane e i leader religiosi locali stiano facendo tutto il possibile per fermare l " espulsione e la strage dei cristiani in questi due paesi?   - I leader cristiani in Iraq stanno facendo del loro meglio per attirare l " attenzione del mondo sul dramma del loro gregge. Il Patriarca di Babilonia dei caldei Louis Raphael Sako ha fatto una serie di dichiarazioni su questa situazione. Il Patriarca della Chiesa siro-cattolica, Ignazio Efrem II sta lavorando attivamente con le autorità locali del Kurdistan iracheno, dove ha trovato rifugio la maggior parte degli sfollati, realizzando concretamente il coordinamento dell’insediamento dei rifugiati. I leader spirituali hanno proposto di istituire un comitato congiunto con rappresentanti dei rifugiati e delle autorità curde per occuparsi delle condizioni di vita degli sfollati. Alcuni leader influenti dell " Islam tradizionale in Iraq rifiutano l " ideologia dello " Stato Islamico dell " Iraq e del Levante " . Lo sceicco Khalid Al Mulla, leader dei sunniti in Iraq e capo dell " Associazione delle scuole musulmane del Sud, ha condannato l " espulsione dei cristiani da Mosul. Il destino del paese in gran parte dipende da quanto i rappresentanti dell " islam tradizionale riusciranno ad opporsi alla ideologia dello " Stato Islamico dell " Iraq e del Levante " . Il partito Baath in Iraq ha dichiarato guerra allo " Stato Islamico dell " Iraq e del Levante " . In alcune manifestazioni tenutesi a Baghdad, semplici fedeli musulmani hanno espresso il loro sostegno ai cristiani che vivono nella terra dell " Iraq da quasi duemila anni.

http://mospat.ru/it/news/51191/

Скачать epub pdf CSEL 83,1 (P. Henry/P. Hadot, 1971), p. 15–48 1 . Magnam tuam intellegentiam, o generose Candide, quis fascinavit? De deo dicere super hominem audacia est. Sed quoniamsi inditus est animae nostrae g-nous g-patrikos et spiritus desuper missus figurationes intellegentiarum inscriptas ex aeterno in nostra anima movet, ineffabiles res et investigabilia mysteria dei voluntatum aut operationum quasi quaedam mentis elatio animae nostrae vult quidem videre et etiam nunc in tali sita corpore difficile intellegere solum, edicere autem impossibile. Dicit enim beatus Paulus: o altitudo divitiarum et sapientiae et cognoscentiae dei, quomodo investigabilia sunt iudicia dei et sine vestigiis eius viae. Dicit etiam Esaias: quis enim cognovit domini mentem aut quis fuit eius consiliator? Vides igitur beati cognitionem de deo. An istas scripturas vanas esse opinaris? Sed nomine Christianus necesse habes accipere atque venerari scripturas inclamantes dominum Iesum Christum. Si istud necessarium tibi est, et hoc necessarium ea quae in ipsis de Christo dicuntur, sic, quemadmodum dicuntur, credere. Dicunt enim Iesum Christum filium dei esse unigenitum, ut dicit David propheta: filius meus tu es, ego hodie genui te. Dicit et beatus Paulus: qui ne suo quidem filio pepercit; et rursus: benedictus pater domini nostri Iesu Christi. Deinde frequenter et ipse dicit: ego et pater unum sumus et: qui me vidit, vidit et patrem et: ego in patre et pater in me. Haec dicens, si deus fuit, non mentitus est; filius ergo dei Christus; si mentitus est, nec opus est dei. Saepe et multimilies dicuntur ista. An tibi non apparet ubique sic dici? Audi aliud de nobis. 2 . Nos dicimus esse nobis patrem deum? Et maxime. Qua causa et iuxta quid? Quoniam deus caritate praedestinavit nos in adoptionem per Christum. Numquid et Christum per adoptionem filium deus habet? Nullus ausus est dicere, fortasse nec tu. Vide, qualis blasphemia ex isto dicto nascatur. Dicimus esse nos heredes deo patri et per Christum heredes per adoptionem exsistentes filii et Christum dicimus non esse filium, per quem nobis efficitur filios esse et coheredes fieri in Christo? Multa dixisti de Christo et vera omnia et, ut se habent, omnia, quoniam potentia est dei et omnipotens potentia et universus g-logos et omnis operatio et omnis vita et alia plurima.

http://azbyka.ru/otechnik/Marij-Viktorin...

Christum. Quod fuit ante mundum: et nunc glorifica me, pater, apud te ipsum gloria, quam habui, antequam mundus esset. Quod homines a deo, non tamen ex deo: manifestavi tuum nomen hominibus quos dedisti mihi; – ex isto manifestum, quod non omnes – tui erant et mihi eos dedisti et verbum tuum custodierunt. Nunc cognovi, quoniam omnia, quae mihi dedisti, a te sunt. Et quid mirabile, si homines a deo, si et caro, quod ipse eam formavit? Quid igitur? Numquid sic et Christus? Absit. Totus hic locus hoc struit, quod homines a deo sunt, sed non omnes; rursus et istud, quod Christus erat ante constitutionem mundi. Quod omnia tradidit pater filio, si et nomen dedit; dicit enim: custodivi eos in nomine tuo, quod mihi dedisti. 15. Habemus ergo, quod Christus habet nomen patris et quod vita est et habet potestatem dare vivere. Quod ipse vita est et pater vita, dictum est: misit me pater vivens. Et haec est substantia dei et Christi. g-homoousioi ergo. Deinde dictum est lumen Christus et deus verum lumen; ista enim ad intellegentiam. Num aliud est sanctus spiritus? Nihil. Quid deinde? Lumen non substantia? Sic. Ergo g-homoousia. Et omnia quae habet deus, habet filius. g-homoousia ergo. Non igitur omnino g-homo < i > ousion. Sed de isto posterius. Quod natus est: in istud natus sum et in istud veni in mundum, ut regnem. Quod a Christo spiritus sanctus: insufflavit Christus et dixit: accipite spiritum sanctum. Ista omnia secundum evangelium Iohannis. Videamus etiam et secundum Matthaeum pauca; similia enim praetereo. Quod et satanas fatetur Christum dei esse filium; dicit enim: si tu es filius dei. Et istud ter dicit. Sed in secundo confitens de filio dei temptavit, si ipse esset iste Christus; dicit enim: si filius es tu dei, mitte te deorsum. Scriptum est enim: quod angelis suis praecipiet de te. Confitetur, qui dicit: de te, esse dei filium confitetur et hunc confitetur. Deinde confitentur rursus daemones: exiebant etiam daemonia a multis exclamantia et dicentia: tu es filius dei.

http://azbyka.ru/otechnik/Marij-Viktorin...

Haec est enim dei g-hupostasis, ut diximus. Sive nunc hic divitias dicamus vel patrimonium, nihil differt. Sic enim dictum est ab apostolo Paulo: O altitudo divitiarum sapientiae et scientiae dei. Si igitur divitiae dei, sapientia et scientia sunt, et si sapientia et scientia ipsa virtus dei est, virtus autem dei Christus est, Christus autem g-logos est, g-logos vero filius, filius autem in patre ipse est, ipse ergo divitiae patris, ipse g-hupostasis est. Iam igitur nihil interest, utrum g-hupostasin divitias intellegamus an g-ousian, dummodo id significetur quod ipse deus est. Ergo lectum est de deo vel g-hupostasis vel g-ousia. Hoc autem et de Christo intellegitur. Dictum est: ego in patre et pater in me. Quod quidem ideo bis dictum, quia in patre esse potuit filius, non tamen et in filio pater, sed ut plenitudo atque idem unum in singulis esset. Si autem eadem g-hupostasis, g-homoousion ergo. Eadem autem; nam Christus deus de deo et lumen de lumine. Ergo g-homoousion; id autem, si ex aeterno et semper, necessario simul; ergo vere g-homoousion. 7. At enim hoc ipsum g-homoousion lectum non est. Omnia enim quae dicimus lecta sunt. Vobis dico, quia iam fatemini de deo vel quod lumen sit vel quod spiritus; dicitis ergo: de deo deum, de invisibili spiritu spiritum, et verum lumen de vero lumine, quae sunt g-hupostaseis dei. Verum cum dicitis Christum, deum de deo, lumen de lumine, et talia, ubi sic legistis? An vobis licet sic dicere, unde magis g-homoousion probatur, nobis dicere g-homoousion non licebit? Verum si ideo dicitis lumen de lumine, quia et deus lumen dictus et Christus lumen, et item et pater deus et Christus deus dictus, id quidem manifestum; verum deum de deo non lectum, nec lumen de lumine. At licuit sumere. Liceat ergo de lectis non lecta conponere. g-homoousion lectum negatis. Sed si aliqua similia vel similiter denominata lecta sunt, iure pari et istud denominatum accipere debemus. Dei g-ousia lumen est; hoc lumen vita est, et ista vita est intellegentia.

http://azbyka.ru/otechnik/Marij-Viktorin...

Et quid aliud possunt esse similes quam aequales, cum in dissimilibus non sit aequalitas? – De syn. 72 n. 1038 De Trin. 7, 26: Non habet contumeliam proprietatis aequalitas: quia suum est quod sui simile est; ex se est, quod sibi ad similitudinem compa¬ratur; nec extra se est, quod quae sua sunt potest. 3, 23: in utraque et virtutis similitudinem et deitatis plenitudinem confitemur. Omnia enim Filius accepit a Patre, et est Dei forma, et imago substantiae ejus... Deo simile aliquid esse, nisi quod ex se orit, non potest. Non enim aliunde est, quod in omnibus simile est: neque diversitatem duobus admisceri alterius ad alterum similitudo permittit. 1039 Pie dicimus hominem similem Deo secundum scripturas, quia dictum est: Faciamus hominem ad imaginem et similitudinem nostram? ( Gen. 1, 26 )? Homo ergo ad imaginem et similitudinem Dei patris et Dei filii est... Nunc autem homo ad similitudinem et imaginem Dei conditur: non etiam similitudo intra Patrem et Filium praedicatur. Id enim, quod ait nostram, aequalitatis est demonstratio; dum non differat, cnjus in sacramento et imago sit et similitudo. De Filio nusquam praedicatur mera similitudo. – De Filio autem nusquam similitudinem reperies. Imaginem autem cum Deum esse Apostolus dicit, sed cum addidamento fidei: ne imaginem conformationem sentires. Ait enim: Qui est imago Dei invisibilis (Colos. 1,15); ut imago invisibilis Dei, etiam per id quod ipse invisibilis Dei imago esset. Similitudinem vero cum imagine ad Deum homini deputavit: ne veritatis esse proprietas existimaretur, cui ad imaginem similitudo esset adjuncta. Cont. Const. 21–22 n. Inseparabiles esse per naturalem similitudinem Patrem et Filium... Dum et Filius non in naturam extornam ae dissimilem Patri Deo subststit, nec Pater alienum quid sit a se nativitati Unigeniti aequirens, sed universa potius quae sua sunt sine damno impertientis indulsit. De Trin. 7, 39 n. 1045 Verba sensum enuntiant, sensus rationis est motus, rationis motum veritas incitat. Ex verbis igitur sensum sequamur, ex sensu rationem veritatem opprehendamus.

http://azbyka.ru/otechnik/Ilarij_Piktavi...

1271 Merito igitur Sermo et Verbum Dei dicitur; quia Deus procedentem de ore suo vocalem spiritum, quem non utero, sed mente conceperat, inexcogitabili quadam majestatis suae virtute ac potentia in effigiem, quae proprio sensu ac sapientia vigeat, comprehendit. 1272 Deus in principio, antequam mundum institueret, de aeternitatis suae fonte, deque divino ac perenni spiritu suo Filium sibi ipse progenuit. 1274 Illi (angeli) enim ex Deo taciti spiritus exierunt; quia non ad doctrinam Dei tradendam, sed ad ministerium creabantur. Ille vero cum sit et ipse Spiritus, tamen cum voce ac sono ex Dei ore processit, sicut Verbum, ea scilicet ratione, quia voce ejus ad populum fuerat usurus; id est, quod ille magister futurus esset doctrinae Dei et caelestis arcani ad hominem proferendi: quod ipsum primo locutus est, ut per eum ad nos loqueretur, et ille vocem Dei ac voluntatem nobis revelaret. 1275 Dei vocem credendum est, et manere in aeternum, et sensu ac virtute comitari, quam de Deo patre, tamquam rivus de fonte traduxerit. 1277 Fortasse quaerat aliquis, quomodo, cum Deum nos unum colere dicamus, duos tamen esse asseveremus, Deum Patrem et Deum Filium? 1278 Cum dicimus Deum Patrem, et Deum Filium, non diversum dicimus, nec utrumque secernimus; quia nec Pater sine Filio esse potest, nec Filius a Patre secerni, si quidem nec Pater sine Filio nuncupari, nec Filius potest sine Patre generari. Cum igitur et Pater Filium faciat, et Filius Patrem, una utrique mens, unus spiritus, una substantia est: sed ille quasi exuberans fons est, hic tamquam defluens ex eo rivus; ille tamquam sol, hic quasi radius a sole porrectus. Qui quoniam summo Patri et fidelis, et carus est, non separatur: sicut nec rivus a fonte, nec radius a sole; quia ei aqua fontis in rivo est, et solis lumen in radio: aeque nec vox ab ore sejungi, nec virtus, aut manus a corpore divelli potest. Cum igitur a prophetis idem manus Dei, et virtus, et sermo dicatur, utique nulla discretio est; quia et lingua sermonis ministra, et manus in qua est virtus, individuae sunt corporis portiones.

http://azbyka.ru/otechnik/Aleksej-Fokin/...

Accettare Il sito utilizza i cookie per aiutarvi a visualizzare le informazioni più aggiornate. Continuando ad utilizzare il sito, l " utente acconsente all " uso dei metadati e dei cookie. Gestione dei cookie Relazione del metropolita Hilarion di Volokolamsk alla conferenza " La Chiesa e la pandemia " Eminenza Reverendissima, Ecccellenze Reverendissime, Egregi Signori, cari padri, fratelli e sorelle!    La pandemia di coronavirus è stata una prova enorme e in gran parte inaspettata per il mondo intero. Questa emergenza globale ha messo in luce una serie di squilibri internazionali e sociali, per il superamento dei quali è più che mai necessaria la testimonianza e l " azione congiunta dei cristiani. Oggi siamo chiamati a riflettere sulle sfide che affrontiamo, in modo che nei prossimi mesi difficili, unendo le nostre forze, possiamo fare un contributo all’elaborazione di soluzioni adeguate dei problemi attualoi che diventano sempre più gravi e siamo in grado di presentare una visione di eventuali modi del loro superamento, condivisa dalle più grandi Chiese cristiane.    A questo proposito, è importante sottolineare che anche nelle nuove condizioni i principi generali, l " adesione ai quali i Primati delle nostre Chiese hanno dichiarato cinque anni fa, preservano il loro significato. Nel paragrafo 17 della Dichiarazione comune, il Papa e il Patriarca dichiarano: “Il nostro sguardo si rivolge alle persone che si trovano in situazioni di grande difficoltà, che vivono in condizioni di estremo bisogno e di povertà mentre crescono le ricchezze materiali dell’umanità.... La crescente disuguaglianza nella distribuzione dei beni terreni aumenta il sentimento d’ingiustizia nei confronti del sistema di relazioni internazionali che si è stabilito”. La validità di queste parole è diventata ancora più evidente di fronte all’emergenza globale, che ha mostrato ancora più chiaramente la necessità di una solidarietà globale di fronte a una minaccia universale.   A livello statale, la disuguaglianza tra paesi poveri e quelli ricchi si è manifestata principalmente nel grado di severità delle misure di quarantena introdotte: mentre paesi con significative risorse finanziarie potevano permettersi di imporre restrizioni severi, nonostante i danni collaterali all " economia, paesi poveri e in via di sviluppo a volte erano privati di tale possibilità, anche quando ce n’era bisogno dal punto di vista sanitario. Allo stesso tempo, si è aggravato notevolmente il problema della povertà e della stratificazione sociale: a causa dell " accelerato trasferimento dell " attività imprenditoriale ed educativa in rete, le fasce più povere della popolazione, che spesso non hanno pieno accesso alle tecnologie moderne, si sono trovate in una posizione dicriminata, mentre la disoccupazione massiccia ha colpito molti milioni di persone in tutto il mondo.

http://mospat.ru/it/news/60981/

228 Primum meminisse debet hominum institutionem naturis duobus contineri, animae scilicet et corporis, quarum alia spiritalis, alia terrena est; et inferiorem hanc materiam in efficiendam atque operationem naturae illius fuisse polioris aptatam (In Ps. 129, 4 ) Homo… totus ex anima et carne formabilis est (In Is. 53, 8 ). 229 Nam spiritu frequenter significari animam non ambiguum est; et vel ex hoc ipso, quod Jesus moriturus tradidit spiritum (De Tr. X. 61). 233 Cum anima omnis opus Dei sit, carnis vero generatio semper ex carne sit (De Tr. X, 20). (Anima) quae utique numquam abhomine gignentium originibus praebetur (ib., X, 22). 234 Si quotidie animarum origines et corporum figurationes occulta et incognita nobis divinae virtutis molitione procedunt (In Ps. 91, 3 ). Igitur quotidie Christus operatus: et, ut arbitror, animarum initia, configurationes corporum, profectus et incrementum viventium opus ejus ostendunt (In Fs. 91, 4). 236 Ea enim natura corporum est, ut ex consortio animae in sensum quemdam animae sentientis animata, non sit hebes inanimisque materies: sed et attacta sentiat, et compuncta doleat… Et si quando accedente vitio pars aliqua corrupta membrorum, sensum vivae carnis amiserit; ea cum vel desecabitur vel uretur, dolorem quisquis esse potuisset, non manente in ea animae permixtione, non sentiet. Aut cum gravis necessitas recidendi corporis manet, modicato potu consopitur vigor animae, et in emortuam sensus sui oblivionem mens succis violentioribus occupata conticitur (De Tr. X, 14). 237 Proprium enim intelligentia humanae rationis officium est: et idcirco nobis natura animae spiritalis inserta est, ut per eam ad intelligentiae sensum, qui solus rationis est particeps, (In Fs. 52, 7). 238 Incorporale est. quidquid illud tum de consilii sententia inchoatur, fit enim ad imaginem Dei. Non Dei imago, quia imago Dei est primogenitus omnis creaturaë sed ad imaginem Dei, id est, secundum imaginis et similitudinis speciem. Divinum in eo et incorporale condendum, quod secundum imaginem Dei et similitudinem tum fiebat: exemplum scilicet quoddam in nobis imaginis Dei est, et similitudinis institutum (In Ps. 118, 10, 7 ).

http://azbyka.ru/otechnik/Ioann_Popov/il...

   001    002    003    004    005    006    007    008    009   010